Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare. Cliccando sul tasto "Va bene, ho capito!" o proseguendo nella navigazione, si acconsente all'uso dei cookie. Diversamente è possibile leggere l'informativa estesa.

Cronache
Typography

11 gennaio 2016 - Si è tenuto questo pomeriggio il seminario sull'uso del defibrillatore ed i suoi aspetti pratici e legali. Il seminario, organizzato dalla ASL di Nuoro e il CONI Provinciale, ha visto la partecipazione di molte società di Nuoro e provincia.

Come diceva il volantino di presentazione: "La prevenzione nello sport, soprattutto a livelli dilettantistici e non agonistici, si può fare e non è un’utopia. Ma la prevenzione talvolta non è sufficiente e le numerose tragedie, come quella di Morosini, questo è l'auspicio della ASL 3 Nuoro, devono far aprire gli occhi a tutte le società sportive esortandole ad intensificare i controlli medici sui propri tesserati e dotare gli impianti di defibrillatore e di personale abilitato all’utilizzo. Dispensare risorse economiche per la salute dei propri atleti dovrebbe essere la prerogativa di ogni società e spesso la scarsa informazione rende impossibile l’acquisto di apparecchiature salvavita soltanto per la sbagliata percezione del problema e dei costi reali."

Hanno partecipato:

  • Anna Maria Busia - Consigliere Regionale
  • Roberto Corrias - Avvocato
  • Sandro Floris - Delegato provinciale CONI Nuoro
  • Gian Franco - Gusai Direttore CdF IRC ASL 3 Nuoro
  • Ida Murtas - Medicina dello sport ASL 3 Nuoro
  • Mario C. A. Palermo - Commissario Straordinario ASL 3 Nuoro

Diversi spunti interessanti hanno chiarito i dubbi dei presenti, si è parlato di formazione del personale, di obbligo delle società e delle strutture, di normativa sui certificati medici. Il dibattito finale ha consentito lo scambio di idee fra relatori e presenti. Molto interessanti gli aspetti legati ai costi per le aziende o scuole che possono essere detratti dai contributi INAIL.

BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS

Risultati

 

 banner atleticaME.300

Advertisement
Advertisement